Skip to main content
Isover logo
Search a ...
  • de
  • fr
  • it
  • Prodotti
  • Costruire
  • Documentazione
  • La lana di vetro
  • ISOVER
    • ISOVER
    • Politica Aziendale
  • Servizi
    • Servizi
    • ISOVER Tools
      • Ordine di campioni
      • Servizio stampa
      • Calculator
      • Software
    • Ricerca Distributori
    • Delegati technico-commerciali
    • Contatti
  1. Home
  2. La lana di vetro
  3. Impiego

La lana di ventro

Impiego della lana di vetro


Tetti, Pareti, Solette e pavimenti – Impiegi della lana di vetro ISOVER

Tetti

Sia con il tetto piano che con quello a falda, per abitare in modo confortevole l’applicazione a regola d’arte dell’isolamento termico e di quello acustico è di fondamentale importanza. Negli edifici efficienti dal punto di vista energetico, il tetto protegge gli abitanti dagli influssi atmosferici e allo stesso tempo l’ambiente da un inutile surriscaldamento. Anche le emissioni di CO2 si riducono in modo così accentuato da generare un notevole risparmio sulle spese di riscaldamento.

Tetto a falda

Il tetto a falda rappresenta la forma primitiva di tutti i tetti. Questo tipo di tetto è molto sicuro, nonché oltremodo stabile nel valore e nel tempo. Considerando la durata di un edificio di 60 anni, la scelta di un tetto a falda offre i suoi bei vantaggi. In questo momento sono di moda i tetti con una leggera pendenza – con inclinazioni sempre meno importanti. Oggi queste soluzioni sono tecnicamente realizzabili e raggiungono – se eseguite correttamente – una durata di vita elevata.

Tetto piano

I tetti piani attuali sono molto meglio di quanto si pensi. Se un tetto piano è progettato, costruito e controllato nel rispetto delle norme in vigore e delle direttive SIA, ASTF ecc. non c’è nulla che possa ostacolare la realizzazione di una soluzione ottimizzata dal punto di vista energetico, economico e della durata.

Tetto piano non ventilato di legno

La costruzione in legno diventa sempre più importante. Le sue molteplici caratteristiche e la sua leggerezza non convincono solo progettisti e committenti di abitazioni mono- e plurifamiliari, ma sempre più anche committenti istituzionali e imprese totali. Sono richiesti nuovi approcci risolutivi per poter realizzare in modo intelligente tetti piani in legno, in modo particolare tetti piani non ventilati.
 

Pareti

Il compito più importante di una parete esterna, oltre alla sua funzione statica, è quello di garantire una buona protezione fonica e termica. Molti prodotti Isover – adatti sia per esterni che per interni – adempiono perfettamente questi requisiti. Con gli isolanti altamente performanti (valori lambda fino a 0,031 W/(m K) si raggiungono senza problemi gli standard Minergie®, anche in edifici alti e stretti.

Parete esterna

Con l’applicazione di un cappotto esterno si risolvono al meglio i ponti di freddo, impedendo la formazione all’interno di zone umide e la successiva crescita di muffe. Questo mantiene il valore della sostanza e fa risparmiare soldi. Nelle costruzioni di legno, il freno vapore che si adatta all’umidità VARIO KM DUPLEX UV rende addirittura possibile una sua parziale applicazione all’esterno, sopra i travetti.

Parete divisoria

Qui è molto importante una buona protezione acustica. I prodotti Isover sono degli efficientissimi fonoassorbenti. Se è richiesta anche una resistenza al fuoco si raccomanda la linea di prodotti ISORESIST.

Il modulo MONTAPLUS® MINERGIE®

Questo modulo certificato Minergie® per le facciate ventilate metalliche offre molti vantaggi: grazie al rispetto delle severe norme Minergie si ottengono valori elevati e costi energetici bassi. Le facciate ventilate con l’isolante termico aperto alla diffusione, oltre ad un bilancio equilibrato d’umidità presentano un ottimo fonoisolamento (Rw fino a 55 dB) e un elevato comfort termico sia in estate che in inverno (U <0,20 W/m2K). MONTAPLUS® è disponibile per tre tipi di cassettoni ed offre, grazie alla vasta scelta di profili, una grande libertà progettuale. Il sistema è di facile montaggio, sia per le nuove costruzioni sia per i risanamenti; ogni singola componente è riciclabile.
 

Solette e pavimenti

L’isolamento fonico di solette e pavimenti è prioritario. L’isolamento termico assume invece un ruolo importante per solette di cantine e pavimenti di soffitte.

Soletta intermedia

Oggi si richiede una protezione fonica ottimale, in modo particolare fra differenti piani abitativi, che garantisca un elevato isolamento acustico per via aerea e una bassa trasmissione del rumore da calpestio.

Pavimento di soffitte

In questo caso un risanamento avviene preferibilmente dall’alto. Contrariamente a quanto accadeva una volta, oggi – secondo i requisiti di tenuta all’aria della norma SIA 180 – si posa sul lato caldo anche un freno vapore / telo di tenuta all’aria, che si adatta all’umidità: VARIO KM DUPLEX UV. Esso si può addirittura posare senza interruzioni, cioè sul lato freddo dei travetti, rendendo superflui inutili lavori di incollaggio.

Soletta di cantine

Le cantine, generalmente poco riscaldate, richiedono un isolamento termico verso l’alto (soletta) e verso il basso (pavimento), affinché il calore non venga trasmesso nel terreno.

Finitura della cantina

Se la cantina è destinata a locale abitabile o a locale hobby, vale la pena isolarla completamente, pareti esterne comprese.
 

Proproetà della lana di vetro

 
Propriété laine de verre
Proproetà della lana di vetroProproetà Le proprietà della lana di vetro Isover in materia d' isolamento termico, di protezione contro l' umidità, di protezione contro l' incendio, d' isolamento acustico e d' ecologia.
 

La lana di vetro è un prodotto naturale che presenta eccellenti proprietà isolanti e straordinarie proprietà fisiche. La lana di vetro resistente al fuoco, chimicamente neutra, non assorbente, leggera, flessibile, semplice da lavorare e resistente all’invecchiamento.

Isolamento termico

Elevato rendimento grazie a valori di conducibilità favorevoli e ridotti.

ISOVER SA Ha in programma un’ampia gamma di isolanti con valori Lambda di 0.032 [W/m K)] – per costruzioni in legno o metallo, elementi costruttivi pesanti, facciate ventilate in tutti i campi di applicazione per tetti, pareti e soffitti/pavimenti.

Per l’impiego di materiali isolanti con bassa conducibilità (valori λ-) si hanno componenti con bassi e dunque migliori coefficienti di conducibilità termica (valori U), oppure si guadagna spazio con componenti più sottili.

Protezione dall’umidità

Igroscopia

Le fibre di lana di vetro ISOVER non sono igroscopiche, vale a dire che non legano con l’umidità (vapore acqueo derivante dall’umidità dell’aria). Questa proprietà favorisce la rapida asciugatura del materiale isolante eventualmente umido.

Idrofobia

La lana di vetro ISOVER è idrofoba, o idrorepellente. L’acqua che può per esempio andare a finire sul materiale isolante nel caso di facciate ventilate, scorre via sulla superficie e non danneggia la lana di vetro. Sotto l’influenza dell’umidità la lana di vetro ISOVER rimane stabile nella forma.

Isolamento minerale

La lana di vetro ISOVER è minerale e tagliata grossolanamente, di conseguenza non marcisce sotto la sollecitazione persistente dell’umidità. L’asciugatura di materiale isolante eventualmente umido non altera alcuna proprietà specifica del prodotto.

Protezione antincendio

Comportamento al fuoco: non infiammabile

La lana di vetro ISOVER non è infiammabile e dunque soddisfa il livello di classificazione più alto. Materiali da costruzione non infiammabili evidenziano un carico d’incendio di 0.0 [MJ, che ha conseguenze positive in caso di pericolo d’incendio, di rischio d’incendio e per la sicurezza antincendio.

Punto di fusione 1000°C

La linea di prodotti ISORESIST soddisfa un punto di fusione > 1000C°, così come la lana di vetro ISOVER.

Isolamento acustico

Buona resistenza aerodinamica r

I valori di isolamento acustico delle costruzioni sono influenzati anche e in modo considerevole dalla resistenza aerodinamica dell’ammortizzamento della cavità d’aria. Sono ottimali i materiali isolanti con una resistenza aerodinamica r determinata in rapporto alla lunghezza di almeno 5 [kPa s/m2]. Tutti i prodotti ISOVER soddisfano questo requisito.

Rigidezza dinamica bassa favorevole s’

Le trasmissioni di vibrazioni meccaniche (per es. rumore di calpestio) sono ammortizzate nel modo più efficiente per mezzo di isolamenti dal rumore da calpestio con valori di rigidezza dinamica bassi. Gli isolamenti dal rumore da calpestio ISOVER PS 81, ISOCALOR e LURO 814 mostrano, in relazione alla rigidezza dinamica s’, valori pari a 6-12 [MN/m3], che si rivelano estremamente favorevoli.

Ecologia

85% di vetro riciclato come materia prima

Il processo produttivo della lana di vetro ISOVER si svolge all’insegna dell’estrema ottimizzazione delle risorse. Oltre l’85% di vetro riciclato è utilizzato come materia prima. Insieme a questo, ovviamente, sono poi disciolti minerali naturali e residui di lana di roccia provenienti da cantieri edili o dalla produzione.

Nessuna aggiunta di biocidi e altri additivi

Poiché la lana di vetro ISOVER è minerale, non è necessario mescolare al materiale isolante fungicidi, né insetticidi. Non sono necessari neanche additivi ignifughi.

Materiale isolante leggero

La lana di vetro ISOVER è un isolante molto leggero e al tempo stesso molto efficiente (valori Lambda bassi e favorevoli), e già questo di per sé è un vantaggio dal punto di vista ecologico – con un basso input di materiale e di energia si può ottenere un elevato output a livello di rendimento e prestazioni.

Riciclabilità

La lana di vetro ISOVER è riciclabile al 100%, frammenti e materiale isolante ricavato dallo smantellamento di costruzioni possono essere nuovamente fusi e utilizzare il materiale ottenuto per produrre nuova lana di vetro.

Comprimibilità

La lana di vetro ISOVER può essere imballata e fornita compressa fino ad un fattore 5. Ciò significa chilometri di trasporto dalla fabbrica al cantiere ridotti fino a cinque volte rispetto ai materiali isolanti non comprimibili.

Qualificabilità

Grazie ai dati di base di ecoinvent la qualità ecologica della lana di vetro ISOVER può essere quantificata in cifre. La lana di vetro ISOVER è valutata con 2270 punti di sollecitazione ambientale (Umweltbelastungspunkten, UBP) in [Pt/kg]. Con l’aiuto del catalogo degli elementi costruttivi sul Web, finanziato dall’Ufficio federale per l’Energia e dall’associazione eco-bau, www.bauteilkatalog.ch, è possibile valutare, classificare o anche raffrontare le costruzioni realizzate con lana di vetro ISOVER sulla base della loro efficienza (valore U).

Proprietà fisiche e meccaniche

Isolante leggero

Gli isolanti ISOVER realizzati in lana di vetro offrono, grazie alla loro leggerezza, grandi vantaggi nella manipolazione, nell’inserimento, nel trasporto e di natura logistica.

Isolante elastico e flessibile

Grazie all’elasticità della lana di vetro ISOVER, l’isolante aderisce perfettamente agli elementi costruttivi, o in essi, evitando così la formazione di ponti termici.

Capacità di carico

Gli isolanti ISOVER realizzati in lana di vetro per i settori di impiego dei tetti piani e delle strutture pavimento hanno un’elevata capacità di carico e si distinguono per un’elevata resistenza alla compressione.

L’isolante per tetti piani ISOFLAT presenta una tensione di compressione, con schiacciamento del 10%, di ≥ 50 [kPa] e un carico concentrato ammesso di ≥ 500 [N]. L’isolamento dal rumore da calpestio LURO 814 presenta una tensione di compressione, con schiacciamento del 10%, di ≥ 30 [kPa], tutti gli isolamenti dal rumore da calpestio ISOVER possono essere impiegati fino alla categoria di carico D (superfici di vendita in grandi magazzini, negozi o rivendite e superfici per esposizione) in base al SIA 251 “Schwimmende Estriche im Innenbereich” (Pavimenti galleggianti interni).

Comportamento termico

La temperatura massima di utilizzo della lana di vetro ISOVER è di almeno 150°C.
 

Produzione


Per ulteriori informazioni, si prega di contattare :

=> consultare la pagina in francese
=> consultare la pagina in tedesco
 

Sviluppo sostenibile


Gli isolanti realizzati in lana di vetro sono prodotti all’insegna dell’estrema ottimizzazione delle risorse e contribuiscono a realizzare un risparmio energetico.

 
Page produits - laine de verre

Il processo produttivo della lana di vetro ISOVER consente di ottimizzare al massimo le risorse perché la materia prima è costituita per oltre l’85% da vetro riciclato. Insieme a questo sono poi disciolti minerali naturali e residui di lana di roccia provenienti da cantieri edili o dalla produzione. La lana di vetro è riciclabile al 100%. Per risparmiare risorse, ISOVER ha introdotto diverse misure volte a ridurre il consumo di acqua e di energia e l’emissione di sostanze nocive.

Realizzato con materiale di origine minerale, l’isolante non deve essere integrato con fungicidi o insetticidi. Non sono necessari neanche additivi ignifughi.

La lana di vetro è un isolante molto leggero ed efficace: con un basso input di materiale e di energia si può ottenere un elevato output a livello di rendimento e prestazioni. Con un buon isolamento termico è possibile risparmiare fino al 40% di energia necessaria per il riscaldamento e contemporaneamente ridurre la dispersione nell’atmosfera di emissioni nocive. In questo modo i prodotti ISOVER contribuiscono considerevolmente alla tutela dell’ambiente.

Grazie all’elevata comprimibilità della lana di vetro è possibile ridurre i chilometri del trasporto e quindi contenere il dispendio di energia per il trasporto stesso.

  • © 2022
  • Contatti
  • Sitemap
  • Impressum
  • SAINT-GOBAIN
Saint Gobain Logo
Back to Top