6 min
La storia della ISOVER dal 1937
La storia della ISOVER dal 1937
Prima del 1937 | Prima della fondazione del 1937 della VERISOLANT SA l’11 luglio 1933. Scopo dell’azienda è la produzione di seta di vetro e la sua applicazione in tutte le forme possibili come materiale isolante termico e acustico, nonché come isolante per tubature posate a terra per la conduttura di acqua, gas e corrente elettrica, ecc. Fallimento della VERISOLANT SA il 10 agosto 1937. |
1937 | Fondazione della FIBRE DE VERRE SA (GLASFASERN AG) con la partecipazione del gruppo Saint-Gobain. Saint-Gobain rileva gli impianti esistenti e li sposta a Lucens, dove l’amministrazione comunale approvato la costruzione di un nuovo stabilimento. |
1939 | I lavori di costruzione dello stabilimento sono fortemente rallentati dalla mobilitazione generale. Nel nuovo stabilimento sono realizzati prodotti in fibra di vetro per l’isolamento termico e l’isolamento acustico nell’edilizia. Oltre a ciò, si occupava anche della produzione di vetro tessile sotto forma di fibre di rinforzo del marchio VETROTEX. |
1945 | Diventa necessario un ampliamento dello stabilimento produttivo: magazzino per prodotti per l’isolamento termico, impianti per la produzione di vetro speciale per applicazioni tessili e magazzino per le materie prime. La Fibre de Verre SA (Glasfasern AG) presenta alla fiera di Basilea i propri prodotti per l’isolamento con esempi pratici di applicazione, nonché l’assortimento Vetrotex con materiali in vetro colorato. |
1947-1953 | Grande impegno per l’adattamento dei prodotti alle esigenze dei clienti: stuoie in fibra di vetro senza cuciture e carta, pannelli isolanti rigidi, pannelli speciali per l’isolamento termico, coppelle isolanti in lana di vetro per tubature. Dal 1947 si producono stuoie flessibili arrotolate, dal 1949 si realizzano prodotti rigidi e semi rigidi, con una capacità di 10 000 – 12 000 m2/mese. |
1954 | Messa in funzione dell’impianto TEL. Durante le prove di funzionamento del macchinario, tuttavia, si presentano delle difficoltà, poiché l’usura dello spinner non permette di ottenere una qualità sufficientemente omogenea della produzione. La capacità produttiva ammonta a circa 90 000 m2/anno. |
1956 | Ultimazione del collegamento ferroviario e conclusione dei lavori di costruzione della stazione di carico. |
1957 | ISOVER è registrato in Svizzera come marchio di fabbrica internazionale. Prima analisi del comportamento di mercato dei prodotti distribuiti dall’azienda. |
1958 | Prime stuoie di fibra di cocco immesse sul mercato. |
1967 | Capacità dell’impianto TEL: 8 t/giorno.Aumento della concorrenza. Si rende necessaria l’introduzione di norme sui materiali isolanti. |
1970 | Allestimento di un nuovo forno. La produzione annuale è di 6 000 tonnellate. Nuovi macchinari per la produzione di coppelle. Gli imballaggi per i prodotti sono insufficienti, la qualità dei prodotti non è sufficientemente protetta. Quattro prodotti assicurano l’ 80% del volume d’affari: IBR, coppelle, pannelli per soffitti PS e PB. |
1972 | Il bollettino d’informazione "Isolierung" è pubblicato tre volte l’anno ed è rivolto ai clienti svizzeri. |
1974 | Cambiamento della ragione sociale dell’azienda in FIBRIVER. |
1979 | Nuovo forno con una capacità di 100 t/giorno. Nella gestione di Losanna è introdotto l’orario di lavoro flessibile |
1981 | Allestimento dell’attuale Linea B. |
1980-1982 | Produzione 1980: 18.907 tonnellate di prodotti per l’edilizia e 439 tonnellate di coppelle. Produzione 1982: 15 720 tonnellate di prodotti per l’edilizia e 467 tonnellate di coppelle. |
1984 | Installazione di una macchina per increspare nella Linea A. |
1986 | Cambiamento del nome dell’azienda in ISOVER SA. |
1987 | La quota di mercato dei prodotti per l’isolamento è del 32%, per le fibre di vetro (Vetrotext) 82%. Lancio di un nuovo prodotto UNIROLL. |
1990 | Produzione annuale record di 20 500 tonnellate. Installazione di una macchina per increspare nella Linea B. |
2001 | La ISOVER SA cambia ragione sociale in Saint-Gobain Isover SA. |
2002 | Montaggio di un impianto di compressione. |
2003 | Montaggio di un impianto di pallettizzazione totalmente automatico. |
2004 | Ampliamento dello stabilimento con l’acquisto di 11 500 m2di terreno da utilizzare principalmente per lo stoccaggio dei prodotti pallettizzati. La capacità produttiva media è di circa 85 t/giorno e può aumentare, in base al prodotto, sino a 120 t/giorno. |
2007 | 70 anni di Saint-Gobain Isover SA. |
2008 | L’anno dei record. |
2009 | Sviluppo del CPI: formazione continua per l’isolamento sostenibile. Lancio di un nuovo prodotto: ISOPONTE |
2010 | Lancio di un nuovo prodotto: PHOENIX 032 |