Skip to main content
Isover logo
  • de
  • fr
  • it
  • Prodotti
  • Costruire
  • Documentazione
  • La lana di vetro
  • ISOVER
    • ISOVER
    • Politica Aziendale
  • Servizi
    • Servizi
    • ISOVER Tools
      • Ordine di campioni
      • Servizio stampa
      • Calculator
      • Software
    • Ricerca Distributori
    • Delegati technico-commerciali
    • Contatti
  1. Home
  2. ISOVER
  3. Ritratto d'impresa

Ritratto d'impresa ISOVER SA

Saint-Gobain ISOVER SA – Il primo produttore svizzero di lana di vetro

Saint-Gobain ISOVER SA, primo produttore svizzero di lana di vetro per edifici e per l’industria, è stata fondata nel 1937 con la denominazione Glasfasern AG ad Henniez, Canton Vaud. ISOVER è il leader di mercato per i materiali isolanti a base di lana di vetro.

Dal 1939 la sede, la direzione amministrazione e la produzione si trovano a Lucens, nel cuore del Canton Vaud.

I 180 dipendenti dell’azienda provengono per la maggior parte dalla regione della Broye. Saint-Gobain ISOVER SA rientra fra i principali datori di lavoro della regione e produce oltre 30.000 tonnellate di lana di vetro all’anno.

Saint-Gobain ISOVER SA è un’azienda del gruppo Saint-Gobain. Il gruppo con sede in Francia è presente in 64 paesi in tutto il mondo ed è il leader mondiale nel settore dei materiali per l’edilizia.

 

Politica Aziendale


Sostenibilità, responsabilità sociale, formazione degli apprendisti, qualità dei prodotti e ecologia sono i punti chiave su cui si fonda la politica aziendale di Saint-Gobain ISOVER.

Nella regione della Broye si producono materiali isolanti a base di lana di vetro dal 1937. Oggi Saint-Gobain Isover SA è inglobata nel gruppo internazionale Saint-Gobain, ma rimane fortemente radicata nel territorio. Attualmente a Lucens si produce lana di vetro in una quantità superiore al fabbisogno della Svizzera; ciò significa che grazie all’eccellenza della produzione Svizzera si rifornisce anche il mercato Francese. La sede di Lucens ricopre perciò un ruolo molto importante all’interno del gruppo internazionale.

La politica dell’azienda è caratterizzata dalla sostenibilità in tutti i campi – che si tratti di formazione, di innovazione, di produzione o di politica ambientale.

La formazione e la formazione continua sono per noi fondamentali. Numerosi apprendisti sono stati e sono tuttora formati da Saint-Gobain Isover SA; i nostri dipendenti possono trarre vantaggio dalla formazione continua. Nel 2009 è stato fondato il CPI, la piattaforma di formazione continua per l’isolamento sostenibile dell’azienda Saint-Gobain ISOVER SA. Il CPI permette lo scambio di esperienze e conoscenze con esperti dei settori Ricerca e Sviluppo, Produzione, Pianificazione e Lavorazione.

La sostenibilità nell’edilizia è possibile soltanto con applicazioni intelligenti. Di conseguenza, con il concetto di casa multicomfort, Isover si impegna a favore di un’edilizia all’insegna dell’efficienza energetica. I progressi tecnici si possono sviluppare correttamente solo se sono collaudati anche nella pratica e se sono ampiamente applicati. Isover si impegna quindi a favore di progetti eccezionali. Con l’ISOVER ENERGY EFFICIENCY The Best of Award sono premiate le nuove costruzioni e le ristrutturazioni che si dimostrano eccezionalmente innovative dal punto di vista dell’efficienza energetica. Isover sostiene anche progetti importanti in qualità di sponsor, come per esempio quello dei rifugi delle Monte Rosa Hütte.

Sono sostenibili sia i prodotti Isover, che contribuiscono in modo notevole ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici, sia la loro produzione, per la quale si utilizza all’85 vetro riciclato. La produzione è costantemente migliorata, consentendo così di risparmiare sulle risorse importanti. In un regolare rapporto ambientale Isover effettua un bilancio conclusivo sugli sforzi compiuti nel campo della tutela ambientale. Tale rapporto riguarda anche il comportamento dei dipendenti sul posto di lavoro.

La Saint-Gobain Isover SA si distingue anche per una politica sostenibile della sicurezza sul posto di lavoro. Grazie a tale politica nel luglio 2010 sono stati raggiunti 1000 giorni lavorativi privi di incidenti o infortuni.

Grazie alla propria attività di ricerca e alla collaborazione con il gruppo Saint-Gobain è stato possibile migliorare costantemente i materiali isolanti Isover, per esempio per quanto concerne la lunghezza e l’orientamento delle fibre. Grazie ai materiali isolanti odierni, molto efficienti (Lambda 032), è necessario meno volume per ottenere la stessa prestazione. Una cifra che sottolinea la capacità innovativa di Isover: il 20 percento dei prodotti presenti oggi sul mercato è stato sviluppato negli ultimi cinque anni.
 

La storia della ISOVER dal 1937

 

Prima del 1937 Prima della fondazione del 1937 della VERISOLANT SA l’11 luglio 1933. Scopo dell’azienda è la produzione di seta di vetro e la sua applicazione in tutte le forme possibili come materiale isolante termico e acustico, nonché come isolante per tubature posate a terra per la conduttura di acqua, gas e corrente elettrica, ecc.
Fallimento della VERISOLANT SA il 10 agosto 1937.
1937 Fondazione della FIBRE DE VERRE SA (GLASFASERN AG) con la partecipazione del gruppo Saint-Gobain. Saint-Gobain rileva gli impianti esistenti e li sposta a Lucens, dove l’amministrazione comunale approvato la costruzione di un nuovo stabilimento.
1939 I lavori di costruzione dello stabilimento sono fortemente rallentati dalla mobilitazione generale. Nel nuovo stabilimento sono realizzati prodotti in fibra di vetro per l’isolamento termico e l’isolamento acustico nell’edilizia. Oltre a ciò, si occupava anche della produzione di vetro tessile sotto forma di fibre di rinforzo del marchio VETROTEX.
1945 Diventa necessario un ampliamento dello stabilimento produttivo: magazzino per prodotti per l’isolamento termico, impianti per la produzione di vetro speciale per applicazioni tessili e magazzino per le materie prime. La Fibre de Verre SA (Glasfasern AG) presenta alla fiera di Basilea i propri prodotti per l’isolamento con esempi pratici di applicazione, nonché l’assortimento Vetrotex con materiali in vetro colorato.
1947-1953 Grande impegno per l’adattamento dei prodotti alle esigenze dei clienti: stuoie in fibra di vetro senza cuciture e carta, pannelli isolanti rigidi, pannelli speciali per l’isolamento termico, coppelle isolanti in lana di vetro per tubature. Dal 1947 si producono stuoie flessibili arrotolate, dal 1949 si realizzano prodotti rigidi e semi rigidi, con una capacità di 10 000 – 12 000 m2/mese.
1954 Messa in funzione dell’impianto TEL. Durante le prove di funzionamento del macchinario, tuttavia, si presentano delle difficoltà, poiché l’usura dello spinner non permette di ottenere una qualità sufficientemente omogenea della produzione. La capacità produttiva ammonta a circa 90 000 m2/anno.
1956 Ultimazione del collegamento ferroviario e conclusione dei lavori di costruzione della stazione di carico.
1957 ISOVER è registrato in Svizzera come marchio di fabbrica internazionale. Prima analisi del comportamento di mercato dei prodotti distribuiti dall’azienda.
1958 Prime stuoie di fibra di cocco immesse sul mercato.
1967 Capacità dell’impianto TEL: 8 t/giorno.Aumento della concorrenza. Si rende necessaria l’introduzione di norme sui materiali isolanti.
1970 Allestimento di un nuovo forno. La produzione annuale è di 6 000 tonnellate. Nuovi macchinari per la produzione di coppelle. Gli imballaggi per i prodotti sono insufficienti, la qualità dei prodotti non è sufficientemente protetta. Quattro prodotti assicurano l’ 80% del volume d’affari: IBR, coppelle, pannelli per soffitti PS e PB.
1972 Il bollettino d’informazione "Isolierung" è pubblicato tre volte l’anno ed è rivolto ai clienti svizzeri.
1974 Cambiamento della ragione sociale dell’azienda in FIBRIVER.
1979 Nuovo forno con una capacità di 100 t/giorno. Nella gestione di Losanna è introdotto l’orario di lavoro flessibile
1981 Allestimento dell’attuale Linea B.
1980-1982 Produzione 1980: 18.907 tonnellate di prodotti per l’edilizia e 439 tonnellate di coppelle.
Produzione 1982: 15 720 tonnellate di prodotti per l’edilizia e 467 tonnellate di coppelle.
1984 Installazione di una macchina per increspare nella Linea A.
1986 Cambiamento del nome dell’azienda in ISOVER SA.
1987 La quota di mercato dei prodotti per l’isolamento è del 32%, per le fibre di vetro (Vetrotext) 82%. Lancio di un nuovo prodotto UNIROLL.
1990 Produzione annuale record di 20 500 tonnellate. Installazione di una macchina per increspare nella Linea B.
2001 La ISOVER SA cambia ragione sociale in Saint-Gobain Isover SA.
2002 Montaggio di un impianto di compressione.
2003 Montaggio di un impianto di pallettizzazione totalmente automatico.
2004 Ampliamento dello stabilimento con l’acquisto di 11 500 m2di terreno da utilizzare principalmente per lo stoccaggio dei prodotti pallettizzati.
La capacità produttiva media è di circa 85 t/giorno e può aumentare, in base al prodotto, sino a 120 t/giorno.
2007 70 anni di Saint-Gobain Isover SA.
2008 L’anno dei record.
2009 Sviluppo del CPI: formazione continua per l’isolamento sostenibile.
Lancio di un nuovo prodotto: ISOPONTE
2010 Lancio di un nuovo prodotto: PHOENIX 032

CPI - La piattaforma di formazione

logo cpi


Il CPI e la piattaforma di formazione per isolare sostenibile del l'azienda Saint-Gobain ISOVER AG.

Lo vediamo come il nostro compito, esperienza intorno l'isolamente fattuale e oggettivo communicare ai parti interessati e d'organizare seminari su questioni d'interessi, ad affrontare nel loro lavoro quotidiano.

Il CPI fornisce anche una piattaforma die conoscenza ed esperienza con esperti dei settori ricerca e sviluppo, produzione, pianificazione e lavorazione.

A seconda traguardo pubblico e contenuto del corso neghiamo l'organizzazione insieme con esperti indipendenti esterni o con specialisti del'autorità.

www.cpisover.ch

Informazioni e cifre del gruppo Saint-Gobain.

Saint-Gobain ISOVER SA è un’azienda del gruppo Saint-Gobain. Il gruppo con sede in Francia è presente nel mondo in 64 paesi ed è il leader mondiale nel settore dei materiali per l’edilizia. È stato fondato nel 1664 e oggi dà lavoro a oltre 190'000 persone. Saint-Gobain rientra fra i quindici maggiori gruppi industriali a livello mondiale. In media il gruppo apre nel mondo un nuovo punto vendita ogni giorno, mentre ogni mese viene messo in funzione un nuovo stabilimento o una nuova linea di produzione. Il gruppo Saint-Gobain è attivo nei settori dell’edilizia, del commercio specializzato in prodotti per l’edilizia, della produzione di materiali e dell’imballaggio.

Fattori chiave per il gruppo Saint-Gobain sono l’innovazione e la realizzazione di prodotti che incentivano l’efficienza energetica e contribuiscono a salvaguardare l’ambiente. Nei propri reparti dedicati alla ricerca, ma anche in collaborazione con università e istituti di ricerca del mondo intero, sono sviluppati costantemente nuovi prodotti. Quindi il 20% dei prodotti commercializzati dal gruppo Saint-Gobain è stato sviluppato negli ultimi cinque anni.

In Svizzera Saint-Gobain ISOVER SA, Rigips SA, Saint-Gobain Glass Sa, Saint-Gobain Weber SA appartengono al gruppo Saint-Gobain. 
 

Associazioni Professionali


Saint-Gobain Isover SA è membro delle diverse associazioni di categoria e del settore della Svizzera.

Associazioni Professionali

Verband Schweizer Holzbau-Unternehmungen

www.holzbau-schweiz.ch

Schweizerisch-Lichtensteinischer Gebäudetechnikverband – Suissetec

www.suissetec.ch

Schweizerische Vereinigung für bauliche Erneuerung – ProRenova (Schweiz)

www.prorenova.ch

Association suisse pour la rénovation des constructions - ProRenova (Vaud)

www.prorenova-vaud.ch

Schweizerischer Plattenverband – SPV

www.plattenverband.ch

Schweizerischer Baumeisterverband – SBV

www.baumeister.ch

Schweizerischer Maler- und Gipserunternehmer-Verband – SMGV

www.smgv.com

Gebäudehülle

Schweizerischer Verband für hinterlüftete Fassaden – SFHF

www.sfhf.ch

GEBÄUDEHÜLLE SCHWEIZ Verband Schweizer Gebäudehüllen-Unternehmungen

www.gh-schweiz.ch

Verband Abdichtungsunternehmen Schweiz – VERAS

www.veras.ch

Verband Schweiz. Unternehmen für Decken- und Innenausbausysteme – VSD

www.vsd-innenausbausysteme.ch

Verband Schweizer Industrie- und Unterlagsboden-Unternehmer – VSIU

www.vsiu-asesi.ch

Verband Schweizerischer Isolierfirmen – VSI

www.isolsuisse.ch

Verband Schweizerischer Schreinermeister und Möbelfabrikanten – VSSM

www.schreiner.ch

Energie

Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation – UVEK

www.uvek.admin.ch

Bundesamt für Energie – EnergieSchweiz

www.energie-schweiz.ch

Kantonale Energiefachstellen

www.e-kantone.ch

MINERGIE

www.minergie.ch

Umwelt

Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft BUWAL

www.bafu.admin.ch

Meteo Schweiz

www.meteoschweiz.ch

Ausbildung/Schulen

Berufsförderung Holzbau Schweiz

www.berufsfoerderung.ch

Centre Universitaire d'Etude des Problèmes de l'Energie – CUEPE

www.unige.ch/cuepe/

Ecol Polytechnique Fédérale de Lausanne – EPFL

www.epfl.ch

Eidgenössische Materialprüfungs- und Forschungsanstalt – EMPA

www.empa.ch

Eidgenössische Materialprüfungs- und Forschungsanstalt - EMPA – Abteilung Holz

www.empa.ch

Schweizerische Zentrale Fenster und Fassaden – SZFF

www.szff.ch

Hochschule für Architektur, Bau und Holz – HSB

www.hsb.bfh.ch/ahb/de/Technikerschulen/

Schweizerische Arbeitsgemeinschaft für Holzforschung – SAH

www.holzforschung.ch

Sicherheit und Brandschutz

Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen – VKF

www.vkf.ch

Beratungsstelle für Brandverhütung – BFB

www.bfb-cipi.ch

SUVA

www.suva.ch

Schweizerische Beratungsstelle für Unfallverhütung

www.bfu.ch

Weitere

Schweizerischer Ingenieur- und Architektenverein  – SIA

www.sia.ch

European Insulation Manufacturers Association – EURIMA

www.eurima.org

Lignum, Holzwirtschaft Schweiz

www.lignum.ch

 

  • © 2021
  • Contatti
  • Sitemap
  • Impressum
  • SAINT-GOBAIN
Saint Gobain Logo
Back to Top